Articoli

Eagle One selezionata da ADI Design Index 2020

Eagle One di Victoria Arduino è stata selezionata da ADI Design Index 2020. L’Associazione per il Design Industriale lo ha annunciato ieri a Milano in occasione dell’inaugurazione dell’Adi Design Museum.
Adi Design Index 2020 è una speciale selezione, realizzata dall’Osservatorio permanente del Design, che comprende prodotti e sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design.

 

 

Perché la scelta di Eagle One?

Quello di Eagle One è un progetto ispirato a quella teoria del saper fare italiano che pone le sue basi nel buon design dei maestri del Novecento e guarda al futuro. Il design di Eagle One si presenta come un impasto fluido di tecnica ed estetica, concepito sin dalla sua ideazione per la sua attenzione alla sostenibilità e al potenziale comunicativo.

La macchina da caffè, infatti, non è solo uno strumento di servizio, ma anche un vero e proprio messaggio, che espande il suo significato a una dimensione più ampia, costituita dal suo essere espressione della personalità del barista, racconto, vita e tendenza.

La facilità di personalizzazione con cromie differenti e con materiali sia naturali come il legno, sia tecnologici come l’acciaio, le resine e l’alluminio, permettono al locale di poter esprimere anche attraverso la macchina da caffè la propria personalità, la propria vision. Eagle One diventa così parte di un racconto, di una filosofia che cambia in relazione agli ambienti, Per la sua capacità di trasformarsi ed essere messaggio, l’architetto e ambasciatore d’eccellenza della creatività italiana nel mondo Giulio Cappellini ha creato una speciale Eagle One che rappresenta un modello di contaminazione tra storia e avanguardia con l’utilizzo di legni speciali riciclati, resina ecologica e alluminio.

In Eagle One, Victoria Arduino ha posto attenzione non solo alla ricerca tecnologica e alla innovazione, ma anche al piacere di vivere e lavorare con un prodotto che combina perfettamente qualità estetiche e funzionali. Il risultato è un’esperienza sensoriale completa sia per chi lavora con Eagle One grazie alla sua semplicità d’uso, sia per il cliente, grazie all’innovativa tecnologia estrattiva NEO.

Il design di Eagle One pone l’attenzione anche all’impatto ambientale del prodotto, sia in termini di risparmio energetico che economico. I nuovi materiali utilizzati e il design progettuale hanno permesso di ridurre le emissioni del 23% rispetto alle macchine della stessa categoria e soprattutto di sfruttare e non sprecare l’energia di scarto della macchina con un ulteriore risparmio dell’8% sul totale consumo della macchina stessa.

 

E1 Prima e le icone del design a Interni Designer’s Week

Vivere la coffee experience dove vuoi, quando vuoi e soprattutto in modo immersivo da coinvolgere tutti i sensi. L’occasione è dietro l’angolo: dal 12 al 23 aprile E1 Prima torna a Milano  per una nuova edizione di Interni Designer’s Week  e lo fa attraverso una vera e propria celebrazione delle icone del design italiano e internazionale. L’installazione, dal titolo PRIMA MEETS ICONS, intende omaggiare e citare alcune tra le più importanti icone del design attraverso una edizione speciale di E1 Prima disegnata dall’architetto Alfonso Arosio.

 

Si rafforza sempre di più il legame di Victoria Arduino e il mondo del design. La speciale edizione di E1 Prima, infatti, è un’esaltazione delle linee delle icone del design: l’aquila posta sul retro della macchina da caffè mette in risalto le linee dei più noti oggetti di design come la chaise longue o come la poltrona dalla semplicità della struttura leggera e curva che ricalca alla perfezione il motto “less is more”. Nella texture minimal, dove le icone sono rappresentate in modo tridimensionale e disegnate a mano dall’architetto Arosio, viene dato doveroso spazio anche alle lampade e a tante altre icone del design italiano e internazionale.

 

A corredo dell’installazione Prima Meets Icons, tre speciali E1 Prima firmate da Giulio Cappellini con texture e colori che interpretano le tendenze del momento. Tante immagini diverse per un’unica idea di glamour.

 

Il design dalle linee essenziali, contemporanee e raffinate di E1 Prima, infatti, porta in casa o in ambienti di lavoro, nelle aree di benessere, all’interno di boutique o nelle suite e nelle hall degli hotel una esperienza immersiva e che coinvolge tutti i sensi dal gusto fino alla vista, grazie anche alla speciale edizione creata per la Designer’s Week di Milano.

Designer’s Week. Le forme e i colori per creare luoghi e spazi da cui connettersi.

Il design interpreta in modo esemplare i cambiamenti, soprattutto attraverso i luoghi come il coffee shop, la casa o l’ufficio. Gli spazi da cui ci colleghiamo ogni volta con l’esterno diventano sempre di più rappresentazione di noi stessi. È questo il senso dell’installazione curata dai designer di fama internazionale Giulio Cappellini e Leonardo Talarico durante la Milano Designer’s Week che si è svolta lo scorso novembre.

 

I due designers, in un’intervista pubblicata nell’ultima edizione di Interni magazine (leggi l’articolo), hanno evidenziato come il luogo da dove ci si connette con l’esterno, sia in modalità online che offline, diventa una sorta di palcoscenico che contribuisce a rappresentarci. È così che Cappellini e Talarico hanno creato una speciale installazione fatta di oggetti in grado di trasmettere una visione positiva e colori che evocano evocano il sole, il dinamismo e la creatività.

 

Per la speciale installazione del Meeting Point della Milano Designer’s Week, Cappellini e Talarico hanno coinvolto alcuni dei maggiori player del design italiano e internazionale, da Kvadrat per il tessile a Icone Luce per l’illuminazione, Cappellini e Moroso per i mobili e Rossana Orlandi per le edizioni limitate. E hanno coinvolto brand come Victoria Arduino, mettendo in mostra le sei speciali versioni colore della macchina da caffè E1 Prima firmate dallo stesso Giulio Cappellini.