una storia di design
Serie WAT disegnata da Luigi Caccia Dominioni
Manifesto di Leonetto Cappiello del 2022
Il famoso manifesto Victoria Arduino del 1922, firmato dal futurista Leonetto Cappiello, è una grande testimonianza del fervore culturale e industriale di quei tempi. Nel manifesto l’artista racconta con rigore futuristico l’associazione tra la macchina da caffè espresso e il treno: lo stesso principio di funzionamento tramite produzione di vapore e lo stesso vantaggio della velocità di erogazione. Entrambi, treno e macchina da caffè, hanno segnato un periodo di grande trasformazione.
collaborazioni
e riconoscimenti
Giulio Cappellini
Il design interpreta in modo esemplare i cambiamenti, sia attraverso i luoghi che gli oggetti. Gli spazi e i manufatti che scegliamo di frequentare e vivere diventano sempre di più rappresentazione di noi stessi e dei nostri valori. È anche per questo motivo che Giulio Cappellini, Ambasciatore dell’Eccellenza Italiana nel Mondo, ha voluto ospitare il lancio della macchina da caffè Eagle One durante l’evento I-MADE (Italian Manufacturer Art & Design Exhibition) di cui è art-director presso la Saatchi Gallery a Londra. Per l’occasione l’architetto e designer ha ideato una speciale customizzazione con una composizione cromatica e materiali innovativi.
“Eagle One è l’emblema della contemporaneità di Victoria Arduino, un marchio nato all’inizio del Novecento e che ha lavorato sul prodotto di qualità, facendo continuamente ricerca – ricorda Cappellini. Dalla progettazione della macchina da caffè alla comunicazione, il marchio ha raccolto le necessità di ogni tempo e le ha trasformate in tecnologie”.
Victoria Arduino ADI Design Index
Le macchine per caffè espresso Eagle One e E1 Prima sono state insignite del riconoscimento Adi Design Index di Adi (Associazione per il Disegno Industriale) per gli anni 2020 e 2021. Si tratta di una speciale selezione, realizzata dall’Osservatorio permanente del Design, che comprende prodotti e sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design. Inoltre l’ADI Design Index costituisce la preselezione per il Premio Compasso d’Oro ADI, un importante riconoscimento che viene assegnato da ADI con l’obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano. Si tratta del più antico e prestigioso premio di disegno industriale al mondo.
E1 Prima candidata al XXVII Premio Compasso d’Oro
Per l’occasione la giuria internazionale che, è stata chiamata a valutare tutti i prodotti candidati all’ambito premio, ha potuto visionare una speciale versione di Eagle Prima firmata da Giulio Cappellini. La speciale versione è intitolata Black out.
E1 Prima selezionata ADI Design Index 2021
L’ADI Design Index costituisce la preselezione per il Premio Compasso d’Oro ADI, un importante riconoscimento che viene assegnato dall’Associazione per il disegno industriale con l’obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano.
Eagle One selezionata ADI Design Index 2020
Adi Design Index 2020 è una speciale selezione, realizzata dall’Osservatorio permanente del Design, che comprende prodotti e sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design.
Victoria Arduino
una storia di design
Serie WAT disegnata da Luigi Caccia Dominioni
Manifesto di Leonetto Cappiello del 2022
Il famoso manifesto Victoria Arduino del 1922, firmato dal futurista Leonetto Cappiello, è una grande testimonianza del fervore culturale e industriale di quei tempi. Nel manifesto l’artista racconta con rigore futuristico l’associazione tra la macchina da caffè espresso e il treno: lo stesso principio di funzionamento tramite produzione di vapore e lo stesso vantaggio della velocità di erogazione. Entrambi, treno e macchina da caffè, hanno segnato un periodo di grande trasformazione.
collaborazioni
e riconoscimenti
Giulio Cappellini
Il design interpreta in modo esemplare i cambiamenti, sia attraverso i luoghi che gli oggetti. Gli spazi e i manufatti che scegliamo di frequentare e vivere diventano sempre di più rappresentazione di noi stessi e dei nostri valori. È anche per questo motivo che Giulio Cappellini, Ambasciatore dell’Eccellenza Italiana nel Mondo, ha voluto ospitare il lancio della macchina da caffè Eagle One durante l’evento I-MADE (Italian Manufacturer Art & Design Exhibition) di cui è art-director presso la Saatchi Gallery a Londra. Per l’occasione l’architetto e designer ha ideato una speciale customizzazione con una composizione cromatica e materiali innovativi.
“Eagle One è l’emblema della contemporaneità di Victoria Arduino, un marchio nato all’inizio del Novecento e che ha lavorato sul prodotto di qualità, facendo continuamente ricerca – ricorda Cappellini. Dalla progettazione della macchina da caffè alla comunicazione, il marchio ha raccolto le necessità di ogni tempo e le ha trasformate in tecnologie”.
Victoria Arduino ADI Design Index
Le macchine per caffè espresso Eagle One e E1 Prima sono state insignite del riconoscimento Adi Design Index di Adi (Associazione per il Disegno Industriale) per gli anni 2020 e 2021. Si tratta di una speciale selezione, realizzata dall’Osservatorio permanente del Design, che comprende prodotti e sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design. Inoltre l’ADI Design Index costituisce la preselezione per il Premio Compasso d’Oro ADI, un importante riconoscimento che viene assegnato da ADI con l’obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano. Si tratta del più antico e prestigioso premio di disegno industriale al mondo.
Eventi
Dal 6 al 13 Giugno, in occasione del FuoriSalone 2022, Interni Magazine, Victoria Arduino e Starbucks Reserve™ Roastery con la direzione creativa di Giulio Cappellini presentano “Creativity Re-Generation”. Un progetto che racconta l’interpretazione creativa di tre designer della macchina da caffè espresso E1 Prima, un oggetto funzionale, iconico e con un forte legame col mondo del design, all’interno di un luogo di elezione come Starbucks Reserve™ Roastery.
Creativity Re-Generation fa parte dell’evento FuoriSalone 2022 della rivista Interni che quest’anno propone una riflessione corale sul senso del design nello spazio e negli oggetti. “Creativity Re-Generation” è il modo di vivere e di fare design in questo momento: una rigenerazione materiale, sociale e globale che contempla la voglia di incontrarsi, di confrontarsi e di costruire insieme una nuova rinascita – ha dichiarato Giulio Cappellini, Ambasciatore dell’Eccellenza italiana nel mondo.
Le designer del progetto
Creativity Re-Generation
PAOLA
NAVONE
PAOLA
NAVONE
Schietta, sognatrice, eclettica: nella sua anima convivono sapori e colori del sud del mondo, conosciuto, amato, frequentato, unite al gusto e alle forme dell’Occidente ricco di tradizioni, aperto, in movimento.
Da tutto ciò, la sua inesauribile curiosità alla ricerca di materie, forme e strutture, al presente, passato e futuro.
Paola Navone è architetto e progettista di interni. È designer di prodotti ed è art director. Moltissime le mostre e gli allestimenti curati in tutto il mondo.
È la fondatrice di OTTO il suo studio di progettazione a Milano. Collabora con le firme più importanti dello scenario internazionale ed italiano nel mondo del design.
Numerosi i riconoscimenti ricevuti tra cui: l’International Design Award di Osaka, diversi Elle Deco International Design Awards, il Red Dot Design Award e il Good Design Award per il design di prodotti e la nomina a far parte della Hall of Fame del Design ricevuta da Interior Design Magazine a New York.
Guarda l’intervista completa presso Starbucks Reserve Roastery di Milano:
SARA
RICCIARDI
SARA
RICCIARDI
Sara Ricciardi, campana d’origine e milanese di adozione è una designer poliedrica. Progetta prodotti per gallerie di Art-Design e aziende di lusso, è Art director della catena di alberghi 5 stelle Starhotels, produce installazioni scenografiche e disegna interni custom per residenze e negozi.
Ha conseguito gli studi tra Milano – Istanbul e New York fino ad aprire a Milano Sara Ricciardi Studio ed il PATASPAZIO un atelier di progettazione ibrida.
Tiene corsi di co-progettazione sociale e performance presso la Naba, Nuova Accademia di Belle Arti e presso la Domus Academy.
Colleziona pietre, piume e conchiglie e tiene workshop internazionali di “Design Thinking”
Il suo approccio è di profonda esplorazione narrativa – definisce ogni estetica solo a seguito di un preciso messaggio concettuale – “Form follows poetry”
Guarda l’intervista completa presso Starbucks Reserve Roastery di Milano:
SERENA
CONFALONIERI
SERENA
CONFALONIERI
Designer e art director con base a Milano, Serena Confalonieri lavora nel campo del product, interior, graphic e textile design. La sua cifra stilistica fortemente identitaria è costruita intorno ad una visione grafica, colorata ed emozionale, con iperboli decorative e forme geometriche.
Ha firmato prodotti e collaborazioni per importanti brand nel settore dell’arredo e del design, tra cui: Azimut Yachts, Carpet Edition, cc-tapis, Maliparmi, Mason Editions, Medulum, Mohebban, Nodus, Porro, Portego, Potocco, Saba Italia, Sambonet, Swatch, Texturae, Wall&Decò.
Guarda l’intervista completa presso Starbucks Reserve Roastery di Milano:
CAPPELLINI DA IMB STUDIOS MILANO
Looking to the future – The slowdown refuge
In occasione della Design week (7-12 giugno) Cappellini mette in scena una doppia mostra articolata presso il Padiglione IBM Studios di Piazza Gae Aulenti. Un’esperienza avvolgente, un viaggio in un universo estetico poliedrico e uno sguardo al futuro che si rivela con una casa in bilico tra materialità e immaterialità. In Looking to the future il marchio racconta la propria visione del prodotto contemporaneo grazie alla lettura offerta da numerosi creativi internazionali, con gli oggetti immersi in una scenografia multisensoriale. Con Slowdown Refuge Cappellini indaga, invece, il tema dell’abitare attraverso un ambiente in cui design e tecnologia si fondono; in cui i pezzi storici trovano un contraltare estetico nei prodotti più innovativi. è in questo ambiente che Cappellini ha deciso di inserire la macchina da caffè Eagle One Prima.
Guarda il reel con i dettagli della mostra qui