Articoli

Scopri il Pure Brew al London Coffee Festival

London Coffee Festival (31 Marzo-3 Aprile) – Booth G17, queste le coordinate per scoprire Black Eagle Maverick, la nostra macchina da caffè intelligente, sostenibile e facile da usare.

Da scoprire come novità al London Coffee Festival è sicuramente il Pure Brew (scopri di più nel nostro canale YouTube: Pure Brew Video) , un nuovissimo caffè filtrato estratto a bassa pressione dalla Black Eagle Maverick che si presenta sciropposo e con molto corpo. Il Pure Brew inizia con un aroma intenso che cattura l’essenza del caffè, il profilo in tazza evidenzia le distintive note aromatiche ed un corpo pieno. Questa nuovissima bevanda nasce dalla combinazione tra Pure Brew Technology, un nuovo metodo di estrazione che si applica sia all’espresso che all’estrazione a bassa pressione, e un portafiltro con filtro conico e a doppia maglia, brevettato da Victoria Arduino.
Con Black Eagle Maverick, Victoria Arduino aggiunge non solo un po’ più di controllo, ma il dominio completo sulla temperatura, sull’infusione, sul vapore, persino l’opportunità di spostarsi istantaneamente tra i vari tipi di caffè in modo sostenibile.

Nel booth G17 anche il nuovo Mythos. Il macinino perfeziona alcune sue specifiche caratteristiche che l’hanno reso apprezzato in tutto il mondo in termini di user experience, controllo della macinatura e design. Oggi Mythos definisce un mondo di dettagli, ma con un design unico, con la stessa passione e con forti valori da condividere con baristi, torrefattori e catene di tutto il mondo per raggiungere ancora una volta la perfezione della macinatura.

Ritorna a Londra, la città che ha ispirato la sua creazione, Eagle One. La macchina da caffè è nata, infatti per rispondere alle esigenze della nuova generazione di coffee shop in cui design, performance e sostenibilità costituiscono l’asset principale per regalare a chi vive il locale una esperienza memorabile. Eagle One è la macchina per i baristi che hanno bisogno di attrezzature compatte, semplici da usare, ma allo stesso tempo in grado di preparare bevande di alta qualità, ma con una grande attenzione verso il risparmio energetico. È anche per questo motivo che Gail’s, una catena bakery che ogni giorno sforna pane, pasticcini e torte freschi fatti a mano, serviti con il loro caffè specialty, ha scelto Eagle One per i suoi punti vendita a Londra. Sabato e domenica Gail’s sarà nello stand Victoria Arduino per offrire il loro caffè estratto da Eagle One.

 

 

Arte e design per il caffè.

Arte e design per il caffè.

La storia di una libreria e caffetteria diventata galleria d’arte

Pannelli in legno riciclato dipinti a mano che raccontano la cultura boliviana, la storia del caffè e l’importanza della connessione e della relazione. È la storia della Fundación Roca Gravato di Santa Cruz, in Bolivia, una vecchia scuola professionale trasformata da Luis Alberto Roca e Rita Gravato in caffetteria, galleria d’arte e biblioteca.

“Quando i miei genitori hanno deciso di aprire nella loro vecchia scuola professionale una galleria d’arte – ha detto Luis Pedro Roca -, abbiamo deciso di trasferire lì la nostra libreria e la nostra caffetteria e di unire la nostra passione per il caffè e per l’arte. Non era la prima volta che coglievamo un’occasione del genere: undici anni fa la nostra libreria stava per chiudere e abbiamo deciso di aprire una caffetteria al suo interno. È stata un’idea incredibile, anche perché mi sono innamorato del caffè e sono diventato presto un barista certificato SCA, e così tre anni fa abbiamo iniziato a tostare il caffè. Compriamo caffè verde da produttori boliviani, e abbiamo una macchina privata da 5 chili che tosta il nostro caffè speciale Alto Tostado”.

Ora nella Fondazione Roca Gravato i visitatori possono degustare ottimi caffè, possono godere di mostre personali di artisti locali e di una grande galleria con riproduzioni a grandezza naturale di importanti opere d’arte realizzate da artisti locali. “Il nostro impegno è dare la possibilità di vedere importanti capolavori ai boliviani che non possono visitare musei internazionali e condividere con loro la passione per l’arte” – ha detto Luis Pedro Roca.

 

Con centinaia di visitatori al giorno la galleria d’arte continua con la missione di condividere la passione per l’arte e per il caffè attraverso la caffetteria che prepara caffè e cappuccini con le macchine da caffè Victoria Arduino. “Eagle One e E1 Prima sono state macchine d’ispirazione per i nostri 6 artisti residenti – ci ha detto Luis Pedro Roca. “Hanno replicato i pannelli posteriori delle macchine utilizzando legno riciclato e altri materiali diversi e hanno iniziato a dipingerli. Il risultato è stato davvero impressionante tanto che abbiamo iniziato a vendere macchine personalizzate Eagle One e E1 Prima, una nuova grande opportunità per il nostro business!”

Da un punto di vista antropologico la “personalizzazione” è riferita a un processo di appropriazione culturale e creazione di design su misura, aiutando le persone a raccontare la propria identità, le proprie storie e a comunicare un messaggio. “Lo hanno fatto i nostri artisti residenti – ci ha raccontato Camila Roca – e i nostri clienti sono appassionati perché nella loro caffetteria possono lavorare con macchine dalle grandi performance estrattive e, allo stesso tempo, godere di un’opera d’arte unica che racconta la cultura del nostro Paese, o le origini del caffè o l’impegno per una crescita sostenibile, o ciò che vogliono comunicare”.

“Per me il caffè è una forma d’arte – ha affermato Betzalel Maida, uno dei sei artisti residenti – possiamo dipingere utilizzando superfici diverse e tecniche diverse come un barista può preparare il caffè utilizzando singole origini o miscele e metodi di erogazione diversi. La cosa più importante è offrire una grande esperienza per tutti i sensi.”

 

 

ADI Design Index 2020. Eagle One in mostra alla Casa dell’Architettura a Roma.

Dopo l’esposizione presso l’ADI Design Museum di Milano, Eagle One è volata a Roma alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano per una nuova mostra che presenta una scelta significativa dei prodotti selezionati per l’ADI Design Index, la rassegna annuale del miglior design italiano.

Eagle One di Victoria Arduino, infatti, è stata selezionata per il prestigioso riconoscimento ADI Design Index 2020. Adi Design Index 2020 è una speciale selezione, realizzata dall’Osservatorio permanente del Design, che comprende prodotti e sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design.

La scelta della location romana è molto significativa: la Casa dell’Architettura è una nuova importante istituzione culturale ed espositiva, con il compito di promuovere la cultura architettonica romana e l’architettura contemporanea in generale attraverso mostre, premi, conferenze, incontri e iniziative di carattere nazionale e internazionale.

La mostra ADI Design Index 2020 sarà visitabile fino al 2 luglio presso la Casa dell’Architettura a Roma, piazza Manfredo Fanti 47.

Eagle One selezionata da ADI Design Index 2020

Eagle One di Victoria Arduino è stata selezionata da ADI Design Index 2020. L’Associazione per il Design Industriale lo ha annunciato ieri a Milano in occasione dell’inaugurazione dell’Adi Design Museum.
Adi Design Index 2020 è una speciale selezione, realizzata dall’Osservatorio permanente del Design, che comprende prodotti e sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design.

 

 

Perché la scelta di Eagle One?

Quello di Eagle One è un progetto ispirato a quella teoria del saper fare italiano che pone le sue basi nel buon design dei maestri del Novecento e guarda al futuro. Il design di Eagle One si presenta come un impasto fluido di tecnica ed estetica, concepito sin dalla sua ideazione per la sua attenzione alla sostenibilità e al potenziale comunicativo.

La macchina da caffè, infatti, non è solo uno strumento di servizio, ma anche un vero e proprio messaggio, che espande il suo significato a una dimensione più ampia, costituita dal suo essere espressione della personalità del barista, racconto, vita e tendenza.

La facilità di personalizzazione con cromie differenti e con materiali sia naturali come il legno, sia tecnologici come l’acciaio, le resine e l’alluminio, permettono al locale di poter esprimere anche attraverso la macchina da caffè la propria personalità, la propria vision. Eagle One diventa così parte di un racconto, di una filosofia che cambia in relazione agli ambienti, Per la sua capacità di trasformarsi ed essere messaggio, l’architetto e ambasciatore d’eccellenza della creatività italiana nel mondo Giulio Cappellini ha creato una speciale Eagle One che rappresenta un modello di contaminazione tra storia e avanguardia con l’utilizzo di legni speciali riciclati, resina ecologica e alluminio.

In Eagle One, Victoria Arduino ha posto attenzione non solo alla ricerca tecnologica e alla innovazione, ma anche al piacere di vivere e lavorare con un prodotto che combina perfettamente qualità estetiche e funzionali. Il risultato è un’esperienza sensoriale completa sia per chi lavora con Eagle One grazie alla sua semplicità d’uso, sia per il cliente, grazie all’innovativa tecnologia estrattiva NEO.

Il design di Eagle One pone l’attenzione anche all’impatto ambientale del prodotto, sia in termini di risparmio energetico che economico. I nuovi materiali utilizzati e il design progettuale hanno permesso di ridurre le emissioni del 23% rispetto alle macchine della stessa categoria e soprattutto di sfruttare e non sprecare l’energia di scarto della macchina con un ulteriore risparmio dell’8% sul totale consumo della macchina stessa.

 

Sei pronto a giocare? Crea la tua Eagle One

Segui Victoria Arduino su Instagram e Facebook, martedì 23 giugno pubblicheremo diverse stories dove potrai divertirti a personalizzare virtualmente la tua Eagle One con i colori, testi e gifs e disegni a mano libera che preferisci. Fai uno screenshot della macchina Eagle One, personalizzala e condividila nelle tue stories taggando @victoriaarduino1905.

Non si tratta di un contest, ma di un’attività che ha l’obiettivo di mettere in mostra l’unicità di tante persone e professionisti. Victoria Arduino ha scelto di mettere al centro dell’attenzione la passione, l’unicità, la personalità di chi utilizzerà Eagle One “#IAmOne”.