Articoli

Victoria Arduino al Caffè Culture Show a Londra

Re:connect è il nuovo concetto di Victoria Arduino per il 2021 – un luogo dove incontrare i tuoi roaster preferiti e conoscere i progetti su cui stiamo lavorando.

Il periodo complicato che stiamo attraversando sta mettendo a dura prova le relazioni e i rapporti con gli altri. Come community abbiamo il potere di attuare dei cambiamenti positivi, cambiare il nostro mindset e ri:connetterci con gli altri.

Non vediamo l’ora di incontrarti al Caffè Culture Show il 2 e 3 Settembre per gustare insieme dei caffè di qualità preparati con la Eagle One Prima, per conoscere i ragazzi di Youth Academy UK e affinare le nostre conoscenze con Coffee Knowledge Hub.

Sii parte di questo cambiamento.

Registrati oggi per scoprire in che modo possiamo ri:connetterci.

Segui l’account Instagram di victoriaarduino_uk per rimanere sempre aggiornato sull’evento!

 

 

ADI Design Index 2020. Eagle One in mostra alla Casa dell’Architettura a Roma.

Dopo l’esposizione presso l’ADI Design Museum di Milano, Eagle One è volata a Roma alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano per una nuova mostra che presenta una scelta significativa dei prodotti selezionati per l’ADI Design Index, la rassegna annuale del miglior design italiano.

Eagle One di Victoria Arduino, infatti, è stata selezionata per il prestigioso riconoscimento ADI Design Index 2020. Adi Design Index 2020 è una speciale selezione, realizzata dall’Osservatorio permanente del Design, che comprende prodotti e sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design.

La scelta della location romana è molto significativa: la Casa dell’Architettura è una nuova importante istituzione culturale ed espositiva, con il compito di promuovere la cultura architettonica romana e l’architettura contemporanea in generale attraverso mostre, premi, conferenze, incontri e iniziative di carattere nazionale e internazionale.

La mostra ADI Design Index 2020 sarà visitabile fino al 2 luglio presso la Casa dell’Architettura a Roma, piazza Manfredo Fanti 47.

Black Eagle entra nella Città Proibita

Le interconnessioni tra design, tecnologia e cultura millenaria cinese.

La cultura e il consumo del caffè in Cina si sta rapidamente diffondendo con tassi di crescita annui pari al 30% (leggi l’articolo qui). Oggi il caffè è diventato di uso comune in Cina, ma rimane invariata la sua associazione a un prodotto di alto valore e viene supportato da tecnologie sempre più innovative.

È il caso del “Cafè by the Forbidden City”, un coffee shop inaugurato un po’ più di due anni fa e che si trova in una location particolare e suggestiva, quella del Museo del Palazzo Shenwu Men (Gate of Dive Might, Porta del Potere Divino, ndr) a Pechino. Da qualche mese il coffee shop prepara le sue bevande con una speciale VA388 Black Eagle in rame in un ambiente che permette ai loro ospiti di apprezzare e vivere la cultura cinese in continuità con l’esperienza avuta nella visita al palazzo Shenwu Men.

 

Gli interni del caffè sono arredati con molti mobili in legno con pavimenti in ardesia grigia e le pareti sono decorate con la carta da parati raffigurante la “Mappa di Qian Li Jiang Shan (千里 江山 图)”. Le travi del soffitto sono inoltre drappeggiate con arazzi ispirati alle opere del Museo del Palazzo. L’inserimento di un prodotto tecnologico, che si adatta con materiali e colori all’atmosfera del locale in cui è inserito, diventa anche un messaggio dell’evoluzione della cultura del caffè in Cina.

È così che di fronte alle nuove sfide i territori con le loro conoscenze e gli specifici saperi assumono una nuova importanza sociale, culturale e produttiva e si interconnettono. Ed ecco che il design e la tecnologia possono assumere il ruolo di attori nel confronto tra locale e globale nel nome del caffè.