BLACK EAGLE MAVERICK, innovation inspires genius

Forse l’innovazione più sorprendente che consente al barista di passare dall’espresso al Pure Brew Coffee con il semplice tocco di un pulsante, è geniale, ma solo a un primo livello di analisi. In altre parole, se VA388 Black Eagle ha cambiato il modo di lavorare dei baristi, Black Eagle Maverick cambia il modo di pensare.

Per avere la Black Eagle Maverick, siamo tornati alle origini, dove è nato il concetto. Ispirato da una collisione tra l’innovazione tecnologica e il rifiuto di conformarsi agli standard, Black Eagle Maverick ha trasformato il modo in cui pensiamo all’estrazione del caffè.

Abbiamo studiato una nuova tecnologia. La Black Eagle Maverick non poteva essere solo bella da vedere, con il suo profilo elegante e il nuovo display del gruppo, doveva essere intelligente anche all’interno. Quando abbiamo ideato le nostre tecnologie T3 Genius e PureBrew, la prima sviluppata per fornire al barista il controllo assoluto sul caffè, la seconda un rivoluzionario metodo di estrazione per rilasciare il flavour più puro dal caffè e per offrire il Pure Brew Coffee un nuovissimo caffè filtrato, sapevamo di aver raggiunto un livello superiore.

Oltre al design e all’intelligenza, volevamo anche che la nostra nuova Black Eagle fosse sostenibile e performante. La Black Eagle Maverick utilizza il 37% in meno di energia rispetto al modello precedente, ma allo stesso tempo la lancia vapore produce 2,1 bar di vapore secco di alta qualità. Abbiamo utilizzato meno materiali e più sostenibili nella costruzione della Maverick e la nostra creazione rivoluzionaria ricicla letteralmente la sua stessa energia. Perché la Black Eagle Maverick deve rispettare il pianeta, il tuo business e il tuo caffè.

 

Uso una macchina da caffè come strumento per esprimere il potenziale del chicco di caffè. La Black Eagle Maverick mi offre la flessibilità per tirare fuori il meglio” Mikael Jasin, 2019 & 2020 Indonesia Barista Champion.

 

Scopri di più qui: www.victoriaarduino.com/blackeaglemaverick

 

MYTHOS, THE GRINDING PERFECTION AGAIN.

Il macinino Mythos si rinnova e aumenta la precisione e il controllo della macinatura per permettere a tutti i baristi, roaster e catene, che hanno già apprezzato le sue performance, il suo design e l’attenzione alla sostenibilità, di raggiungere un nuovo livello di perfezione.

Nel 2013 quando è stato lanciato per la prima volta sul mercato, Mythos si è subito imposto sia per il suo iconico design, sia per i suoi alti standard qualitativi e la riduzione degli sprechi. Oggi Mythos, forte dei valori Victoria Arduino, si riconferma il macinino in grado di raggiungere, ancora una volta, la perfezione della macinatura con importanti miglioramenti dal punto di vista della user experience, del controllo della macinatura e del design.

Tutti i miglioramenti introdotti nel nuovo Mythos coinvolgono in modo trasversale la user experience, il controllo della macinatura e ne ispirano il design. Le iconiche linee del Mythos avvolgono il display touchscreen integrato in un pannello di vetro. Le ventole, con un nuovo design più contemporaneo, sono posizionate entrambe sul retro sia per consentire un perfetto flusso di aria all’interno del macinino, sia per ridurre lo spazio sul bancone in caso di utilizzo di più macinini.

Mythos crea un vero e proprio sistema di eccellenza e di perfezione della macinatura grazie a 4 differenti versioni, tutte rigorosamente dallo stesso design e dalle stesse iconiche linee. L’ecosistema Mythos si presenta nelle versioni da 75mm (MY75) e 85mm (MY85) con la possibilità di integrare la tecnologia gravimetrica (MYG75 e MYG85).

Oggi Mythos definisce un mondo di dettagli, ma con un design unico, con la stessa passione e con forti valori da condividere con baristi, roaster e catene di tutto il mondo per raggiungere ancora una volta la perfezione della macinatura.

In occasione del lancio di Mythos, Victoria Arduino ha voluto dare voce a diversi professionisti da tutto il mondo che condividono gli stessi valori, la stessa passione e sono impegnati ogni giorno a diffondere il caffè di qualità. Il risultato è un manifesto che racconta da tante voci diverse la passione per il proprio lavoro, l’impegno al rispetto delle persone e dell’ambiente, l’attenzione nei dettagli, l’uso della tecnologia e del design per offrire risultati sempre più elevati. E, infine, la collaborazione per raggiungere un nuovo livello di perfezione della macinatura.

Victoria Arduino al Caffè Culture Show a Londra

Re:connect è il nuovo concetto di Victoria Arduino per il 2021 – un luogo dove incontrare i tuoi roaster preferiti e conoscere i progetti su cui stiamo lavorando.

Il periodo complicato che stiamo attraversando sta mettendo a dura prova le relazioni e i rapporti con gli altri. Come community abbiamo il potere di attuare dei cambiamenti positivi, cambiare il nostro mindset e ri:connetterci con gli altri.

Non vediamo l’ora di incontrarti al Caffè Culture Show il 2 e 3 Settembre per gustare insieme dei caffè di qualità preparati con la Eagle One Prima, per conoscere i ragazzi di Youth Academy UK e affinare le nostre conoscenze con Coffee Knowledge Hub.

Sii parte di questo cambiamento.

Registrati oggi per scoprire in che modo possiamo ri:connetterci.

Segui l’account Instagram di victoriaarduino_uk per rimanere sempre aggiornato sull’evento!

 

 

ADI Design Index 2020. Eagle One in mostra alla Casa dell’Architettura a Roma.

Dopo l’esposizione presso l’ADI Design Museum di Milano, Eagle One è volata a Roma alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano per una nuova mostra che presenta una scelta significativa dei prodotti selezionati per l’ADI Design Index, la rassegna annuale del miglior design italiano.

Eagle One di Victoria Arduino, infatti, è stata selezionata per il prestigioso riconoscimento ADI Design Index 2020. Adi Design Index 2020 è una speciale selezione, realizzata dall’Osservatorio permanente del Design, che comprende prodotti e sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design.

La scelta della location romana è molto significativa: la Casa dell’Architettura è una nuova importante istituzione culturale ed espositiva, con il compito di promuovere la cultura architettonica romana e l’architettura contemporanea in generale attraverso mostre, premi, conferenze, incontri e iniziative di carattere nazionale e internazionale.

La mostra ADI Design Index 2020 sarà visitabile fino al 2 luglio presso la Casa dell’Architettura a Roma, piazza Manfredo Fanti 47.

Eagle One selezionata da ADI Design Index 2020

Eagle One di Victoria Arduino è stata selezionata da ADI Design Index 2020. L’Associazione per il Design Industriale lo ha annunciato ieri a Milano in occasione dell’inaugurazione dell’Adi Design Museum.
Adi Design Index 2020 è una speciale selezione, realizzata dall’Osservatorio permanente del Design, che comprende prodotti e sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design.

 

 

Perché la scelta di Eagle One?

Quello di Eagle One è un progetto ispirato a quella teoria del saper fare italiano che pone le sue basi nel buon design dei maestri del Novecento e guarda al futuro. Il design di Eagle One si presenta come un impasto fluido di tecnica ed estetica, concepito sin dalla sua ideazione per la sua attenzione alla sostenibilità e al potenziale comunicativo.

La macchina da caffè, infatti, non è solo uno strumento di servizio, ma anche un vero e proprio messaggio, che espande il suo significato a una dimensione più ampia, costituita dal suo essere espressione della personalità del barista, racconto, vita e tendenza.

La facilità di personalizzazione con cromie differenti e con materiali sia naturali come il legno, sia tecnologici come l’acciaio, le resine e l’alluminio, permettono al locale di poter esprimere anche attraverso la macchina da caffè la propria personalità, la propria vision. Eagle One diventa così parte di un racconto, di una filosofia che cambia in relazione agli ambienti, Per la sua capacità di trasformarsi ed essere messaggio, l’architetto e ambasciatore d’eccellenza della creatività italiana nel mondo Giulio Cappellini ha creato una speciale Eagle One che rappresenta un modello di contaminazione tra storia e avanguardia con l’utilizzo di legni speciali riciclati, resina ecologica e alluminio.

In Eagle One, Victoria Arduino ha posto attenzione non solo alla ricerca tecnologica e alla innovazione, ma anche al piacere di vivere e lavorare con un prodotto che combina perfettamente qualità estetiche e funzionali. Il risultato è un’esperienza sensoriale completa sia per chi lavora con Eagle One grazie alla sua semplicità d’uso, sia per il cliente, grazie all’innovativa tecnologia estrattiva NEO.

Il design di Eagle One pone l’attenzione anche all’impatto ambientale del prodotto, sia in termini di risparmio energetico che economico. I nuovi materiali utilizzati e il design progettuale hanno permesso di ridurre le emissioni del 23% rispetto alle macchine della stessa categoria e soprattutto di sfruttare e non sprecare l’energia di scarto della macchina con un ulteriore risparmio dell’8% sul totale consumo della macchina stessa.

 

Black Eagle entra nella Città Proibita

Le interconnessioni tra design, tecnologia e cultura millenaria cinese.

La cultura e il consumo del caffè in Cina si sta rapidamente diffondendo con tassi di crescita annui pari al 30% (leggi l’articolo qui). Oggi il caffè è diventato di uso comune in Cina, ma rimane invariata la sua associazione a un prodotto di alto valore e viene supportato da tecnologie sempre più innovative.

È il caso del “Cafè by the Forbidden City”, un coffee shop inaugurato un po’ più di due anni fa e che si trova in una location particolare e suggestiva, quella del Museo del Palazzo Shenwu Men (Gate of Dive Might, Porta del Potere Divino, ndr) a Pechino. Da qualche mese il coffee shop prepara le sue bevande con una speciale VA388 Black Eagle in rame in un ambiente che permette ai loro ospiti di apprezzare e vivere la cultura cinese in continuità con l’esperienza avuta nella visita al palazzo Shenwu Men.

 

Gli interni del caffè sono arredati con molti mobili in legno con pavimenti in ardesia grigia e le pareti sono decorate con la carta da parati raffigurante la “Mappa di Qian Li Jiang Shan (千里 江山 图)”. Le travi del soffitto sono inoltre drappeggiate con arazzi ispirati alle opere del Museo del Palazzo. L’inserimento di un prodotto tecnologico, che si adatta con materiali e colori all’atmosfera del locale in cui è inserito, diventa anche un messaggio dell’evoluzione della cultura del caffè in Cina.

È così che di fronte alle nuove sfide i territori con le loro conoscenze e gli specifici saperi assumono una nuova importanza sociale, culturale e produttiva e si interconnettono. Ed ecco che il design e la tecnologia possono assumere il ruolo di attori nel confronto tra locale e globale nel nome del caffè.

Time Express. Un viaggio nel tempo in un fumetto che racconta l’affascinante storia del WBC

Vi siete mai chiesti cosa potrebbe accadere se una persona vissuta nel 1901 venisse catapultata da una macchina del tempo al Campionato Mondiale dei Baristi?

È così che inizia la storia del giovane inventore Albert in un divertente fumetto a firma di Victoria Arduino e realizzato con la collaborazione del fumettista e autore di importanti copertine internazionali Giuseppe Camuncoli, che ne ha curato i layout e la direzione creativa. Al suo fianco, lo scrittore Giuseppe Zironi, noto per le sue tante storie di Topolino, il disegnatore Lorenzo Zaghi e il colorista Francesco Segala, entrambi giovani autori attivi da anni nel settore del fumetto d’autore e indipendente.

Il fumetto, che intende celebrare e omaggiare i sei anni di partnership tra Victoria Arduino e WBC è un mix esplosivo tra colpi di scena, elementi e persone reali e fantascienza. I personaggi sono mossi sempre da una grande passione e impegno, caratteristiche che chi ha partecipato anche solo a una competizione mondiale ha potuto assaporare: da Seattle a Dublino, da Seoul fino a Boston, passando per Amsterdam.

La vita è piena di scelte e Albert, un giovane inventore che ha costruito la macchina del tempo, ha scelto la sua strada: viaggiare nel tempo e scoprire tutti i segreti della macchina ufficiale del World Barista Championship.

Scarica ora il fumetto e viaggia insieme a Albert nel mondo delle competizioni.

Videotutorial: Come pulire E1 Prima e creare una ricetta

Ci sono tanti aspetti da investigare quando si parla di coffee experience, sia dal lato di chi prepara che di chi gusta un caffè o un cappuccino. In ogni caso, l’esperienza deve essere memorabile.
Victoria Arduino presenta due nuovi videotutorial  per mantenere sempre pulita la E1 Prima e per ideare nuove ricette direttamente dall’app.

La pulizia quotidiana di E1 PRIMA consiste in piccole semplici operazioni e gesti che ne implementano performance e qualità del risultato. Nel video “How to clean E1 Prima”,  Riccardo Grigoletto, giovane e talentuoso barista, spiega, step by step, tutte le operazioni da fare per la routine di pulizia. Una macchina pulita, infatti, contribuisce a un’ottima esperienza di caffè e garantisce alla tua E1 Prima una vita più lunga.

La condivisione delle conoscenze e delle esperienze è un aspetto che Victoria Arduino ha voluto trasferire in una semplice app che semplifica e rende interattive tutte le operazioni di preparazione della bevanda con E1 Prima. Dall’app (scaricabile da Android e iOS) è possibile impostare ricette create da coffee master in modo da offrire un espresso perfetto, ma si può anche creare la propria ricetta. In questo video“How to create a recipe with E1 Prima app” Riccardo Grigoletto spiega come fare in pochi semplici gesti.

Iscriviti al nostro canale YouTube!

E1 Prima e le icone del design a Interni Designer’s Week

Vivere la coffee experience dove vuoi, quando vuoi e soprattutto in modo immersivo da coinvolgere tutti i sensi. L’occasione è dietro l’angolo: dal 12 al 23 aprile E1 Prima torna a Milano  per una nuova edizione di Interni Designer’s Week  e lo fa attraverso una vera e propria celebrazione delle icone del design italiano e internazionale. L’installazione, dal titolo PRIMA MEETS ICONS, intende omaggiare e citare alcune tra le più importanti icone del design attraverso una edizione speciale di E1 Prima disegnata dall’architetto Alfonso Arosio.

 

Si rafforza sempre di più il legame di Victoria Arduino e il mondo del design. La speciale edizione di E1 Prima, infatti, è un’esaltazione delle linee delle icone del design: l’aquila posta sul retro della macchina da caffè mette in risalto le linee dei più noti oggetti di design come la chaise longue o come la poltrona dalla semplicità della struttura leggera e curva che ricalca alla perfezione il motto “less is more”. Nella texture minimal, dove le icone sono rappresentate in modo tridimensionale e disegnate a mano dall’architetto Arosio, viene dato doveroso spazio anche alle lampade e a tante altre icone del design italiano e internazionale.

 

A corredo dell’installazione Prima Meets Icons, tre speciali E1 Prima firmate da Giulio Cappellini con texture e colori che interpretano le tendenze del momento. Tante immagini diverse per un’unica idea di glamour.

 

Il design dalle linee essenziali, contemporanee e raffinate di E1 Prima, infatti, porta in casa o in ambienti di lavoro, nelle aree di benessere, all’interno di boutique o nelle suite e nelle hall degli hotel una esperienza immersiva e che coinvolge tutti i sensi dal gusto fino alla vista, grazie anche alla speciale edizione creata per la Designer’s Week di Milano.

NASCE VICTORIA ARDUINO AUSTRALIA

Simonelli Group rafforza la presenza del marchio Victoria Arduino con un accordo con Suntory Coffee Australia

 

Simonelli Group rafforza la sua presenza sul mercato australiano annunciando il lancio di Victoria Arduino Australia. Fondata in collaborazione con Suntory Coffee, questa nuova entità ha l’obiettivo specifico di rafforzare la presenza e la notorietà del marchio Victoria Arduino in tutta l’Australia dalla sua sede principale di Melbourne.

L’Australia, infatti, è un paese trendsetter, fucina di nuove tendenze del movimento dello specialty coffee e punto di riferimento per l’espresso per tutta l’Asia e il Medio Oriente. Un Paese in grado di attrarre attrezzature all’avanguardia e marchi di caffè leader.

Simonelli Group e Suntory Coffee Australia, gruppo internazionale da anni specializzato sul caffè, hanno così siglato un nuovo e importante accordo per il mercato australiano anche attraverso l’apertura del nuovo Experience Lab Victoria Arduino a Melbourne. Un risultato che testimonia la forza della partnership e delle persone direttamente coinvolte, poiché è stato sviluppato durante il periodo di lockdown di Melbourne.  L’Experience Lab promette di essere ancora più vicini alle esigenze dei coffee shop e ai nuovi trend di un settore in continua evoluzione.

“In un momento molto particolare di trasformazione globale, sociale e tecnologica, diventa ancor più importante essere vicino ai mercati strategici per assorbire rapidamente i venti del cambiamento e mettere a disposizione dei baristi e delle catene specialty soluzioni basate sull’avanguardia tecnologica e sul nostro consolidato knowledge nel mondo del caffè, sviluppato in tanti anni di ricerca scientifica e di collaborazioni con le principali community di riferimento, quali ad esempio lo SCA e il WBC” – ha dichiarato Fabio Ceccarani, CEO di Simonelli Group.

“Ciò consentirà a ciascuno dei nostri clienti di proporre esperienze in tazza personalizzate, ottimizzandone i costi di gestione. C’è quindi bisogno di un nuovo approccio al mercato, integrato con i nostri Partners storici, che faccia leva anche sulle tecnologie digitali come mezzo per valorizzare il rapporto con tutti gli stakeholders coinvolti.

Da queste considerazioni, pienamente condivise con il nostro Partner storico SUNTORY, leader indiscusso di mercato, che voglio qui pubblicamente ringraziare, nasce la Victoria Arduino Australia, la quale si avvarrà di una propria organizzazione dedicata in rapporto diretto con Simonelli Group, ma comunque integrata all’interno del Gruppo Suntory.”

Il lancio di Victoria Arduino Australia e del nuovo Experience Lab Victoria Arduino a Melbourne segna un grande investimento nel mercato australiano portando la più recente e avanzata tecnologia direttamente nell’industria australiana dello specialty coffee. Dean Divehall, CEO Suntory Coffee ricorda “abbiamo creato insieme a Simonelli Group un laboratorio all’avanguardia dove l’industria può esplorare le ultime innovazioni delle attrezzature per il caffè. Dopo aver affrontato le difficoltà legate al lancio di un nuovo business e alla costruzione di un nuovo sito durante il lockdown di Melbourne, siamo entusiasti di offrire un vero laboratorio per l’industria del caffè e una piattaforma per il brand e l’innovazione”.