Salvati Cerca

Certificazione di edilizia verde.

Rendi la tua preparazione del caffè più sostenibile con la Black Eagle Maverick

Il consumo di caffè continua a crescere e si conferma come una delle bevande più consumate a livello globale con un aumento che va dal 2% al 2,5% all’anno. E mentre la crescita economica dell’industria del caffè continua ad essere significativa, c’è anche grande attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale e sociale, con l’obiettivo di offrire caffè sostenibile servito in modo sostenibile.
I grandi player del settore Food & Beverage stanno investendo pesantemente in un futuro sempre più sostenibile, partendo dalla progettazione di edifici che ospitano le loro sedi e punti vendita basati su programmi di certificazione come LEED, BREAM, WELL, ESTIDAMA, e molti altri. Questi programmi promuovono un approccio orientato alla sostenibilità, riconoscendo le prestazioni degli edifici in aree chiave, come il risparmio energetico e idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse utilizzate.
In questo contesto, la macchina per espresso gioca un ruolo molto importante. Il portale Ongreening, che fornisce informazioni dettagliate sulla conformità dei prodotti ai principali standard ambientali nel settore delle costruzioni, ha aggiunto la Black Eagle Maverick di Victoria Arduino come macchina per espresso che rispetta i principali sistemi di valutazione della sostenibilità nell’industria edile (LEED, BREEAM, WELL, Estidama, ecc.).
Cos’è ongreening?
Ongreening è una piattaforma digitale dedicata alla promozione della sostenibilità nel settore delle costruzioni e dell’architettura. Fondata per facilitare l’adozione di pratiche e materiali sostenibili, Ongreening si concentra sulla condivisione di conoscenze, risorse e innovazioni relative agli edifici verdi e al design eco-friendly.
Ongreening offre un’ampia collezione di materiali e prodotti certificati per la sostenibilità, fornendo informazioni dettagliate sulle loro prestazioni ambientali e certificazioni, come LEED, BREAM o WELL.
• Informazioni approfondite sugli standard di sostenibilità: La piattaforma aiuta i professionisti a capire come specifici materiali o tecnologie possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e alla conformità con gli standard internazionali.
• Comunità di professionisti: Ongreening riunisce architetti, ingegneri, costruttori e altri esperti del settore interessati a soluzioni verdi, promuovendo il networking e la collaborazione.
• Risorse educative: Include articoli, webinar e guide per sensibilizzare sull’importanza di costruire in modo sostenibile e supportare i professionisti nell’implementazione delle migliori pratiche.
• Progetti di riferimento: Presenta casi studio di edifici sostenibili costruiti in tutto il mondo, mostrando l’applicazione pratica di prodotti e soluzioni disponibili.
Ongreening è quindi uno strumento utile per chi lavora nel settore delle costruzioni e desidera integrare la sostenibilità nei propri progetti.

Come fa la Black Eagle Maverick a risparmiare energia e ridurre l’impatto ambientale, mantenendo alta qualità e prestazioni?
• Riduzione del consumo energetico del 37% rispetto alla VA388 Black Eagle (modello precedente): la nuova tecnologia T3 Genius, un’evoluzione del sistema T3, offre la stessa precisione e controllo, usando il 37% in meno di energia. Questo risultato significativo è stato ottenuto riducendo i volumi delle caldaie in acciaio inox, ottimizzando il peso del gruppo e aumentando la sua reattività e precisione, migliorando l’elettronica e utilizzando l’energia di scarto per preriscaldare l’acqua in entrata. In quest’ultimo caso, sono state implementate anche due soluzioni per utilizzare l’energia di scarto proveniente sia dal motore (Motor Cooling System) che dall’erogazione (T.E.R.S. - Thermal Energy Recovery System) per preriscaldare l’acqua in entrata con un risparmio energetico rispettivamente del 6% e dell’8% per ogni caffè erogato.
• Riduzione dell’impatto ambientale: Uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) condotto sulla Black Eagle Maverick ha rivelato che la tecnologia di estrazione e i suoi componenti associati contribuiscono a una riduzione del 23% dell’impatto ambientale, misurato in kg di emissioni di CO2, rispetto al modello precedente. LCA è una metodologia strutturata e standardizzata utilizzata per valutare gli impatti ambientali di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento. Lo studio ha evidenziato come il design specifico e i materiali utilizzati nella Black Eagle Maverick abbiano ridotto significativamente la sua impronta di carbonio. Questo rappresenta un passo avanti sostanziale nella riduzione delle emissioni
• Riduzione delle risorse idriche: La Black Eagle Maverick ha introdotto soluzioni che garantiscono il perfetto funzionamento della macchina riducendo al contempo le risorse idriche utilizzate. È il caso dell’Autopurge, un sistema automatico di pulizia del gruppo che utilizza solo la giusta quantità d’acqua per pulire il gruppo.
• Benessere dell’operatore: Le linee della Black Eagle Maverick si ispirano al patrimonio di Victoria Arduino, ma soprattutto sono state progettate in base alle esigenze di baristi, torrefattori, catene e caffetterie specializzate che richiedono macchine ad alte prestazioni e sostenibili. La macchina è ancora più bassa per facilitare il rapporto con il cliente e offrire un’eccellente esperienza al cliente. L’area di lavoro è stata progettata in base a principi ergonomici per promuovere il benessere fisico e mentale del barista